La luna è attualmente in una fase di Mezzaluna Calante, il che significa che solo un piccolo 1% della sua superficie sarà illuminato a partire dal 19 novembre 2025. La visibilità sarà estremamente limitata stasera, rendendo quasi impossibile osservare i dettagli della superficie. Questa fase segna la fase finale prima dell’inizio del successivo ciclo lunare, riportando gradualmente la luna alla vista.
Cosa significa mezzaluna calante?
La Mezzaluna Calante si verifica quando la luna termina la sua discesa nell’oscurità dopo la luna piena. Come suggerisce il nome, appare come una sottile mezzaluna sbiadita nel cielo. Questa fase è spesso l’ultima possibilità di vedere la luna prima che diventi invisibile durante la Luna Nuova.
Quando aspettarsi la prossima luna piena
La prossima luna piena avverrà il 4 dicembre e farà parte di una rara serie di tre superlune consecutive. La luna piena precedente si è verificata il 5 novembre, rendendo quella successiva l’ultima di una serie di manifestazioni lunari particolarmente luminose e grandi. Le Superlune appaiono più vicine e luminose nel cielo perché la Luna si trova nel punto più vicino alla Terra nella sua orbita.
Comprendere le fasi lunari
La luna attraversa un ciclo prevedibile di fasi nell’arco di circa 29,5 giorni mentre orbita attorno alla Terra. Queste fasi sono determinate da quanta parte del lato soleggiato della Luna è visibile dalla nostra prospettiva. Ecco una ripartizione delle otto fasi lunari primarie:
- Luna Nuova: La luna si trova tra la Terra e il sole e appare scura dal nostro punto di vista.
- Mezzaluna Crescente: Una sottile scheggia di luce emerge sul lato destro (nell’emisfero settentrionale).
- Primo quarto: La metà della luna è illuminata sul lato destro, assomigliando a una mezzaluna.
- Gibbosa crescente: Più della metà della luna è illuminata, ma non completamente rotonda.
- Luna Piena: L’intera faccia della luna è visibile, apparendo luminosa e piena.
- Gibbosa calante: La luna inizia a perdere luce sul lato destro (nell’emisfero settentrionale).
- Terzo quarto (ultimo quarto): La metà della luna è illuminata sul lato sinistro.
- Mezzaluna Calante: Un sottile frammento di luce rimane sul lato sinistro prima di scomparire.
L’aspetto regolare di queste fasi è stato monitorato per secoli, fornendo un orologio celeste affidabile per le culture di tutto il mondo.
Il ciclo lunare non è solo uno spettacolo meraviglioso: influenza le maree, il comportamento degli animali e persino alcune pratiche agricole. Comprendere queste fasi ci aiuta a connetterci con i ritmi naturali del nostro pianeta.




































































